Prosegue la rassegna “INTRECCI – Storie, suoni e magie per tutte le età” negli spazi del Centro Move The Box di Villa Verde, manifestazione di spicco per il territorio della Marmilla organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno sotto la direzione artistica di Betty Oro.
Il cartellone propone un fine settimana denso di eventi: partenza sabato 18 ottobre alle ore 17.00 con “Tutto l’Amore del Mondo”, un raffinato connubio di musica e poesia con Gisella Vacca e Renato Muggiri, prodotto da Il Crogiuolo. Lo spettacolo si concentra interamente sul tema universale dell’amore nelle sue innumerevoli sfaccettature, dall’innocenza all’ardore passionale, dalla stanchezza alla dipendenza e al travaglio, attraverso brani celebri e composizioni inedite, due delle quali firmate dal compositore Renato Muggiri. Nel recital la voce di Gisella Vacca si rivela uno strumento straordinariamente versatile, capace di dipingere queste intense emozioni con una ricchezza di sfumature pari a quelle di un’opera pittorica, spaziando dal repertorio di De Andrè a Morricone, passando per Charles Trenet e Vinícius de Moraes, fino a concludersi con l’ironia della poesia di Stefano Benni (Le piccole cose) e un toccante brano in lingua curda. Il pianista e compositore Renato Muggiri intesse magistralmente la trama musicale e vocale per trasformare l’intera performance in una celebrazione strumentale dedicata al sentimento più potente.
La rassegna sposta poi il focus sui giovani domenica 19 ottobre alle ore 17.00, con “Amici Interstellari” prodotto da L’Effimero Meraviglioso, sul palco Alessandro Redegoso e Alessio Arippa. Ambientato in un campo da basket periferico, simbolo dei luoghi di crescita giovanile, lo spettacolo narra la storia di Michele, un ragazzino che, benché amante della pallacanestro, ha difficoltà a integrarsi e a trovare compagni di gioco. L’incontro con un giovane alieno goffo, atterrato proprio su quel campetto per una missione di ricognizione, trasforma lo spazio in un microcosmo dove la diversità diventa un catalizzatore di conoscenza e crescita. Il campo da basket si trasforma quindi in luogo in cui l’accettazione della differenza permette ai protagonisti di conoscersi a fondo e di scoprire il coraggio di essere pienamente sé stessi, enfatizzando il valore dell’inclusione sociale e dimostrando come i rapporti autentici costruiti sull’accoglienza siano essenziali per la crescita.
Da segnare in agenda il successivo appuntamento in rassegna sabato 8 novembre alle ore 17.00 con “Cappuccetto gRosso”, spettacolo teatrale liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm con Filippo Giordano, Angela Borromeo e Manuel Santagata, prodotto dalla Compagnia Molino d’Arte.
Ingresso: 1 euro – Move The Box Via Indipendenza n. 1 Villa Verde (OR)
La rassegna è promossa dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno con la direzione artistica di Betty Oro, beneficiando del sostegno fondamentale e della collaborazione del Comune di Villa Verde, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport), della Biblioteca comunale “Antoni Cuccu” di Villa Verde, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e del Consorzio Turistico Le Due Giare.

